La Nostra è una Porchetta Artistica
Oltre alle delizie tipiche della tradizione campana e laziale, da Vincenzo Filadoro Carni e Frattaglie troverai anche una deliziosa porchetta umbra, una vera e propria gioia per il palato e simbolo dello street food italiano.
Origini della porchetta
La porchetta consiste in un maiale intero che viene svuotato, disossato e condito.
Il luogo di origine di questa pietanza è ancora incerto: nella zona umbra si sostiene che la porchetta sia nata a Norcia, mentre nel Lazio gli abitanti di Ariccia ne rivendicano la paternità.
La diffusione della porchetta è arrivata anche nelle Marche, nella Romagna e nella zona di Ferrara. Oggi la porchetta, nella sua versione umbra, laziale, marchigiana e di altre zone italiane, è molto diffusa come street food.
La nostra porchetta
Ricetta tradizionale
Vincenzo Filadoro Carni e Frattaglie prepara la sia porchetta secondo la ricetta tradizionale e sempre con carni di prima scelta
Metodo artigianale
Per la lavorazione della nostra porchetta seguiamo una metodologia artigianale, che ne preserva tutto il sapore
I Condimenti
Che si tratti di porchetta umbra o romagnola, il condimento è fondamentale e varia in base alla zona di origine. In Toscana e in alcune zone del centro si utilizza il rosmarino, mentre nell'Alto Lazio, in Umbria, nelle Marche e in Romagna si aromatizza col finocchio selvatico, che le conferisce un profumo e un gusto assolutamente inconfondibili. Tutte queste varianti si differenziano per l'utilizzo degli aromi, i tempi e i modi di cottura.